sabato 11 ottobre 2025

Ibisco Rosso di Licia Calderaro

Quante volte ci siamo sentiti inadeguati, messi in un angolo da un passato che non vuole smettere di tormentarci? Francesca, una trentenne di Monopoli, conosce bene questa sensazione. Bassa, minuta e perseguitata dalle insicurezze, si sente invisibile in un mondo che sembra premiare solo l'apparenza. Le sue giornate sono una lotta silenziosa contro i ricordi dolorosi del bullismo scolastico e una profonda malinconia che le attanaglia l'anima.

Ma a volte, un incontro inaspettato può cambiare tutto. L'incontro con Leonardo, un anziano ex alcolista dal passato difficile ma dall'animo gentile, e un misterioso fiore di ibisco rosso diventano il catalizzatore di una trasformazione profonda. Tra le luci del centro storico, il lavoro in una mensa sociale e l'eco di vecchie ferite che riemergono, Francesca intraprende un viaggio tortuoso ma necessario verso l'accettazione di sé.

Ibisco rosso è un romanzo potente e sincero sulla fragilità e sulla straordinaria forza che si nasconde dentro ognuno di noi. Una storia che esplora il conflitto tra ragione e sentimento, la difficoltà di perdonare e di perdonarsi, e il coraggio di sbocciare di nuovo, proprio come un ibisco che, nonostante la sua effimera bellezza, continua a fiorire contro ogni avversità.

Un debutto folgorante che vi farà emozionare, riflettere e tifare per Francesca, fino all'ultima pagina







INFO LINK PER L'ACQUISTO






mercoledì 1 ottobre 2025

Alla donna: 女に di Tanikawa Shuntarō a cura di Diego Martina

 Dal più grande e amato poeta giapponese moderno, un viaggio intimo e senza filtri nel cuore di un amore assoluto.

Alla donna (女に) non è una semplice raccolta di poesie, ma la cronaca in versi di un amore travolgente: quello tra Tanikawa Shuntarō (1931-2024) e la sua terza moglie, Sano Yōko. Attraverso 36 componimenti, Tanikawa mette a nudo la sfera più privata della loro relazione – l'incontro, l'innamoramento, la vita quotidiana – con una sincerità disarmante, discostandosi dal suo tipico "vissuto immaginario" per abbracciare una realtà sentimentale ed emotiva palpabile

Questa preziosa edizione bilingue, curata da Diego Martina per I Quaderni del Bardo Edizioni, offre un'esperienza di lettura unica e immersiva, presentando il testo originale giapponese a fronte. Permette non solo di apprezzare la musicalità dei versi di Tanikawa, ma anche di approfondire lo studio della lingua giapponese attraverso la penna di uno dei suoi massimi esponenti. La raccolta assume un potente significato: diventa la testimonianza di un amore che trascende la biografia, proiettato in un tempo infinito dove le anime sono destinate a ritrovarsi. Un'opera che esplora il concetto giapponese di kairōdōketsu (偕老同穴): invecchiare insieme e condividere la stessa tomba, un destino sognato che la poesia rende eterno. Si tratta dell’opera del maggiore esponente della poesia giapponese moderna, vincitore di premi prestigiosi come l'American Book Award e la Corona d'oro al Festival della poesia di Struga. Un libro imperdibile per gli amanti della grande poesia, per chi studia la lingua e la cultura giapponese e per chiunque creda nella forza di un amore indissolubile.


INFO LINK 





martedì 30 settembre 2025

Khorale per F. S. Dòdaro di Francesco Aprile

 Khorale per F. S. Dòdaro, a cura di Francesco Aprile, non è una semplice biografia, ma un'opera polifonica che raccoglie testimonianze critiche, saggi, opere creative e visive di autori internazionali che hanno collaborato e dialogato con Dòdaro lungo oltre cinquant'anni di inesausta ricerca.

Questo volume rappresenta la mappatura definitiva di un percorso artistico che ha saputo anticipare i tempi, scardinare i confini tra i generi e internazionalizzare la scena culturale del Salento, trasformandola in un punto nevralgico per il rinnovamento dei linguaggi

Gli autori coinvolti sono : Francesco Aprile, Lamberto Pignotti, Egidio Marullo, Stefano Donno, Cristiano Caggiula, Julien Blaine, Ruggero Maggi, Alessandro Laporta, Elisabetta Liguori, Elio Coriano, Giuseppe Cristaldi, Teresa Lutri, Giorgio Moio, Donato Di Poce, Carmine Lubrano, Luciano Caruso, Francesco Pasca, Gino Gini, Fernanda Fedi, Fernando Miglietta, Mauro Marino, Luc Fierens, Vincenzo Lagalla, Bertolomé Ferrando




INFO LINK 



martedì 9 settembre 2025

Aspettando l'aurora di Marcello Buttazzo

 "Aspettando l'aurora", è la nuova e intensa raccolta poetica di Marcello Buttazzo. L'opera, arricchita dalla prefazione di Vito Antonio Conte e da una nota di lettura di Roberto Dall'Olio, si configura come un'esplorazione profonda e lirica della condizione umana, ponendo al centro il tema universale dell'attesa, non come vuoto passivo, ma come dimensione feconda di pensiero, emozione e creazione. In un'epoca dominata dalla velocità e dall'istantaneità, Buttazzo invita il lettore a riscoprire il valore di un tempo sospeso, quello che precede l'aurora, lo sbocciare di un fiore o l'arrivo di un amore.


Marcello Buttazzo è nato a Lecce nel 1965 e vive a Lequile, nel cuore della Valle Della Cupa salentina. Dopo aver studiato Biologia con indirizzo popolazionistico all'Università "La Sapienza" di Roma, ha intrapreso un intenso percorso letterario che lo ha portato a pubblicare numerose opere, prevalentemente di poesia. Scrive periodicamente in prosa per la rubrica Contemporanea su Spagine (del Fondo Verri) e collabora con il blog letterario Zona di disagio diretto da Nicola Vacca. Tra le sue pubblicazioni in versi si ricordano: "E l'alba?" (Manni Editori), "Origami di parole" (Pensa Editore), "Verranno rondini fanciulle" (I Quaderni del Bardo Edizioni), "Ti seguii per le rotte" (I Quaderni del Bardo Edizioni), "Sommesse preghiere" (Collettiva Edizioni Indipendenti, 2025)




venerdì 22 agosto 2025

NEURO INTELLIGENCE di Mirco Turco

La guerra è sempre stata una lotta per il controllo del territorio, delle risorse e delle menti. Tuttavia, nel mondo contemporaneo, le sfide non si limitano più solo ad evidenti frontiere geografiche o alla quasi banale dominazione economica. La nuova frontiera della guerra si trova all’interno di ciascun individuo: nel cervello. Esso è il vero campo di battaglia e, in fondo, lo è sempre stato! Questa trasformazione epocale sta ridefinendo i contorni stessi del conflitto e della sicurezza. La coscienza umana, una volta considerata un mistero insondabile, è ora materia di studio e approfondimento tecnologico, potenzialmente, di manipolazione. Tecniche come la guerra cognitiva, l’uso di algoritmi per influenzare pensieri e comportamenti, e l’emergere delle “neuroarmi”, pongono interrogativi inquietanti su come le informazioni, le emozioni e persino le percezioni possano essere controllate, distorte o utilizzate. La crescente interconnessione delle tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, che sembra quasi un impercettibile ossimoro, e la neuro-tecnologia stanno implacabilmente accelerando questo processo. Se, in passato, l’intelligence si concentrava principalmente sulla raccolta di informazioni da fonti fisiche e strategiche, oggi il suo obiettivo è più ambizioso: accedere, di fatto, alla mente umana!


INFO LINK 



AVENIDAS PERDIDAS: Traducción al español de Emilio Coco by KOOSEUL KIM

 Traducción al español de Emilio Coco.

Con el patrocinio moral del Consulado General de la República de Corea en Milán

Ne la poesía de Kooseul Kim, quien es profesora emérita de Lengua y Literatura inglesa en la Universidad de Hyupsung, se advierten influencias de la poesía occidental, a menudo declaradas, como en los versos de De Laforgue, donde cita, además del poeta francés, Baudelaire, Dante, Eliot para subrayar cómo la poesía renueva en todos los poetas en el intento de revelar lo inexpresable. La autora consigue armonizar en sus versos las voces y los ecos de grandes poetas pertenecientes a la cultura occidental con las tradiciones de la cultura oriental. Unejemplo es la fidelidad de Kim a la tradición de la poesía coreana de los siglos pasados: la Naturaleza es uno de los temas recurrentes continuamente en sus versos. Flores, árboles, pájaros, peces, viento, nubes, lluvia, sol, cielos en el ocaso… una Naturaleza que en sus manifestaciones se hace metáfora de la existencia (Emilio Coco)







mercoledì 13 agosto 2025

Radiant Life, Today by di CHOI DONGHO

 Questo libro contiene testi in coreano, inglese e italiano per un'esperienza di lettura internazionale


Choi Dongho è un teorico della poetica e poeta di spicco che ha esplorato e approfondito la metodologia estetica e la realizzazione poetica della «Poetica che porta a un Tao». Lo «Spiritualismo», che egli ha costantemente ridefinito come teoria estetica indipendente nella storia della poesia coreana, insieme all'«Estremismo Lirico» come suo quadro poetico, può essere interpretato come un processo metodologico di ricerca, comprensione e celebrazione del Tao. (Hong Yonghee - Critico letterario, Professore alla Kyunghee University)

Choi Dongho (Poeta, critico letterario) - Nato nel 1948 a Suwon, Corea del Sud. Membro dell'Accademia nazionale delle arti della Repubblica di Corea, Choi Dongho è professore emerito dell'Università di Kyungnam e professore emerito dell'Università di Corea. Nel 1976 ha pubblicato la raccolta di poesie Yellow Dust Storm, segnando il suo debutto come poeta. Nel 1979 ha esordito come critico letterario attraverso il concorso letterario di Capodanno del Chungang Ilbo. Dagli anni '80 è diventato un critico affermato e dagli anni 2000 in poi ha pubblicato diverse raccolte di poesie, tra cui Dharma, Playing with a Ball, A Jewel Beetle in Flame, A Face of Ice, The Southern Gate Hill of Suwon, The Monarch Butterfly e Radiant Life, Today tra molti altri.

Traduzione dall'inglese di Laura Garavaglia

Con il Patrocinio Morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano





Anthology of Contemporary Korea 4-line Poetry: Antologia di Poesia Coreana Contemporanea Poesie di 4 versi (Collana Altri Incontri a cura di Laura Garavaglia per iQdB)

 Questo libro contiene testi in coreano, inglese e italiano per un'esperienza di lettura internazionale.


Nell'universo poetico contemporaneo, la brevità non è una limitazione, ma una forza generativa. L'Anthology of Contemporary Korea 4-line Poetry, tradotta con finezza e cura da Kim Kooseul, Sodam Choi e Laura Garavaglia, si presenta come un mosaico multiforme di intuizioni liriche, frammenti di coscienza, epifanie sospese. In ogni poesia, la voce si comprime ma vibra: quattro versi come quattro battiti, quattro respiri, quattro soglie d'accesso all'infinito. L'antologia, non è solo un'opera letteraria. È anche un atto politico e culturale: un gesto di apertura e riconoscimento. In un tempo in cui i confini sembrano chiudersi, questi versi tracciano nuove mappe del sentire umano. E lo fanno grazie a chi, come l'editore, Laura Garavaglia e la Casa della Poesia, crede che la parola sia ancora capace di costruire ponti tra mondi lontani, tra lingue, tra cuori.

Poeti – Contenuto:

Choi Dongho, Doung Siyoung, Kim Chu-in, Kim Kooseul, Kim Soo-bok, Ko Doohyun, Lee Hasuk, Na Ki Chul, Park Yong-jae, Shin Duk-ryong, Son Jeoung-Soon, You Jaeyoung

Tradotto da Kim Kooseul e Sodam Choi - Traduzione dall'inglese di Laura Garavaglia.

Con il Patrocinio Morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano



AMAZON